L’industria immobiliare è pronta per la tokenizzazione

Uno dei settori in cui la tokenizzazione cambierà presto le regole del gioco è sicuramente l’industria immobiliare. Usando la tecnologia blockchain, e il processo di tokenizzazione, è possibile trasferire il valore di attivi reali quali case, appartamenti e proprietà ai rispettivi token che sono assicurati su una blockchain.

Questa innovazione senza dubbio rivoluzionerà il mercato immobiliare e cambierà inevitabilmente il modo tradizionale di fare le cose. La tecnologia Blockchain ha un grande potenziale, in quanto aiuta a costruire la fiducia e a favorire transazioni senza attrito o terze parti. La tokenizzazione risolverà, tra le altre cose, i problemi di liquidità nel settore immobiliare commerciale creando un mercato secondario liquido accessibile 24/7. Oltre a questo, si possono incluedere molte altre applicazioni e i pionieri del settore sono pronti a fare da apripista nello sviluppo di progetti promettenti.

In questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino a come funziona la tokenizzazione immobiliare, i suoi vantaggi e i casi d’uso. La tokenizzazione sarà una grande tendenza nel 2022, poiché la possibilità di frammentare una proprietà permette agli investitori di costruire un portafoglio ottimizzato per il rischio. Il futuro è digitale, e la blockchain sta portando questo sviluppo in una delle industrie più antiche e rigide.

Il concetto di tokenizzazione sta guadagnando nuovamente una particolare attenzione e sta prendendo slancio. Idee e progetti vengono sviluppati ovunque, uno dei settori in cui la tokenizzazione si sta adottando maggiormente è l’industria immobiliare.

La tecnologia sottostante che rende tutto questo possibile è la blockchain. In termini semplificati, una blockchain è un database distribuito e decentralizzato memorizzato su un gran numero di server. Un singolo aggiornamento su un server comporta l’aggiornamento simultaneo dei dati su tutti i server. Le transazioni sulle piattaforme basate su blockchain non possono mai essere alterate o cancellate. I token possono essere collegati a queste transazioni, principalmente come rappresentazioni digitali di attivi come beni, denaro o titoli.

La tokenizzazione risolve molti problemi noti del settore

Soprattutto durante la pandemia di COVID-19, uno dei problemi dell’industria immobiliare era la dipendenza da incontri fisici per concludere i contratti. Le difficoltà procedurali e le inefficienze hanno e stanno ancora mettendo a repentaglio il successo di questo mercato.

Inoltre, un gran numero di intermediari (avvocati, broker, istituzioni finanziarie, ecc.) continuano a causare, in una certa misura, frizioni evitabili e costose. Stabilire la fiducia necessaria tra questi intermediari e assicurare la conformità richiede una grande quantità di burocrazia.

Queste macchinose circostanze portano a un aumento dei costi e del dispendio di tempo. Tuttavia, se gli immobili sono tokenizzati, i processi lunghi e inefficienti attraverso gli intermediari diventano obsoleti, poiché blockchain si basa sul principio “peer-to-peer”.

La tecnologia blockchain al contrario crea fiducia tra due partner contrattuali e garantisce un processo sicuro attraverso la sua tecnologia. Inoltre, aumenta la trasparenza e l’automazione e permette il trasferimento internazionale di token (in questo caso azioni immobiliari) in pochi secondi.

Il settore immobiliare stesso non è agile e i processi di compravendita sono molto complessi. Inoltre, eventi imprevedibili come errori di costruzione e disastri naturali possono avere un impatto negativo sulla liquidità.

Mentre blockchain non può contrastare i rischi fisici, permette di progettare soluzioni di processo efficienti e convenienti. Questo aumenta significativamente la liquidità e mitiga l’impatto negativo. Pertanto, un’enorme spinta di liquidità è generata dalla possibilità di frammentare gli investimenti immobiliari attraverso la tokenizzazione, vale a dire l’offerta di azioni più piccole effettivamente al prezzo desiderato e la relativa “tokenizzazione parziale”.

Questo permette di utilizzare efficacemente il patrimonio immateriale dell’immobile attraverso la vendita di alcune azioni, cosa che sicuramente trasformerà il processo di vendita da statico a dinamico. E questo offrirà ai proprietari molta più flessibilità.

La tokenizzazione dà sia agli investitori istituzionali che a quelli al dettaglio l’opportunità di diversificare i loro portafogli.

Vediamo un esempio di come la tokenizzazione potrebbe essere applicata: Normalmente, si paga l’affitto o si acquista un immobile. Con la tokenizzazione, è possibile una combinazione di queste due opzioni. Si potrebbe possedere il 60% dell’immobile e tokenizzare il 40%. Questo 40% può essere offerto su un mercato secondario e può funzionare come un mutuo. Per questo, non avrete bisogno di un fornitore di servizi finanziari o di una banca. Pertanto, il capitale richiesto può essere ottenuto in qualsiasi momento attraverso beni che sono già di proprietà e non sono ancora fungibili.

In generale, si può dire che i contratti intelligenti rendono l’intero processo di investimento più veloce e più sicuro. Questi processi possono essere eseguiti in una manciata di secondi, 24/7, e senza la necessità di un intermediario.

Potenziale dei beni immobili tokenizzati

Dotati di funzioni di registrazione, i token immobiliari possono mappare le corrispondenti relazioni di proprietà e liquidità nel mondo digitale. Questo permette una gestione efficiente e soprattutto quotidiana della liquidità degli immobili. È possibile convertire l’intero spettro di proprietà in asset digitali tramite blockchain (cioè senza un atto o una registrazione analogica della proprietà).

Un’altra opzione sono i pagamenti ai proprietari, che vengono mappati in questo modo. I feed immobiliari sono uno strumento ideale per gli asset manager per creare liquidità in modo efficiente e conveniente. Inoltre, si apre ora una porta per gli investitori istituzionali per accedere al capitale precedentemente vincolato.

Il nuovo modello riduce i costi marginali diretti e indiretti grazie allo scambio di proprietà parziale e alla maggiore liquidità dell’asset stesso. Inoltre, si evita la tassa di trasferimento del terreno, che in precedenza era significativamente limitata dagli alti premi di liquidità. Questo permette di liquidare le proprietà in modo efficiente senza dedurre i costi.

Ora con gli immobili tokenizzati è possibile negoziare attivamente sul mercato secondario senza sconti di liquidità. Questo offre possibilità semplici ed economiche per investire in immobili in qualsiasi momento.

I costi di localizzazione, o l’attrito causato da intermediari superflui, non avranno alcun ruolo. Inoltre, attraverso le piattaforme che raccolgono questi token si offre anche la possibilità di avere un’interfaccia utente perfezionata per gli asset manager e i loro investitori istituzionali. Questo dà agli investitori e alle istituzioni finanziarie l’accesso a classi di attività tradizionali e completamente nuove (ad esempio i token azionari).

Anche la conformità e la sicurezza tecnica sono garantite. Un’importante attività di custodia comprende la conservazione delle chiavi private, che sono necessarie per la trasmissione sicura, la conservazione e, soprattutto, la custodia sicura dei token.

Il concetto di blockchain decentralizzata permette ai proprietari e agli investitori di incontrarsi senza il coinvolgimento di un intermediario.

Prospettiva futura

Il semplice concetto di tokenizzazione, convertendo i diritti di un bene in un token digitale, avrà un effetto significativo sul settore immobiliare. Consentendo la negoziazione di beni digitali, comprese le quote tokenizzate di beni immobili, sui mercati secondari, la tecnologia blockchain cambierà fondamentalmente il modo in cui questo settore è finanziato e trattato.

È ora che l’industria immobiliare si prepari allla Web 3.0 e cominci a partecipare veramente alla trasformazione digitale. Gli aspetti della tokenizzazione, come la frammentazione della proprietà, saranno di grande valore per gli investitori istituzionali e retail. Con la tokenizzazione, si può ottenere una vera diversificazione del portafoglio. In questo modo, gli investitori possono mitigare meglio i loro rischi non dovendo comprare il 100% di un bene ma possono invece partecipare in forma parziale.

Per gli investitori al dettaglio, questo sviluppo fornirà un numero molto maggiore di opportunità per investire, anche con piccole quantità di capitale. Mentre abbiamo ancora molta strada da fare prima che questo mercato da 200 trilioni di dollari faccia parte dell’economia token emergente, i benefici che lo accompagnano rendono difficile trascurare questo sviluppo futuro: La dimensione minima dell’investimento richiesto si ridurrà drasticamente.

Inoltre, la tokenizzazione abbasserà le alte barriere all’entrata e aiuterà a cambiare un settore afflitto da alte barriere all’entrata e illiquidità. La tokenizzazione aprirà questo mercato illiquido e aiuterà a democratizzare questo settore, permettendo al contempo l’ingresso di nuove grandi quantità di capitale.

Infine, un altro aspetto importante è che la tecnologia blockchain sottostante permetterà agli asset tokenizzati di essere scambiati ogni giorno, 24/7, aumentando anche la liquidità. Se volete saperne di più sulla tokenizzazione nel settore immobiliare e in altri settori, allora dovete assolutamente scaricare il nostro report!

Come puoi vedere la tokenizzazione cambierà completamente il modo in cui opera il settore immobiliare, e in questo cambiamento permetterà a chiunque di essere in grado di investire in asset tokenizzati acquisendo i loro token corrispondenti. Unisciti a Brickken ora, e fai parte di questa rivoluzione!

Published On: Settembre 20, 2021Categories: Non categorizzato0 Comments

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Condividi questa storia!

  • 01

Security Token Offering

Offerta di security token (STOs) Al giorno d'oggi, sta diventando comune sentire parlare di digitalizzazione dei beni, emissione [...]

  • Airdrop Crypto

Spiegando i Crypto Airdrop

Cos'è esattamente un airdrop? E cosa posso farci? In questo articolo spieghiamo cosa sono gli airdrops e le [...]

Immobiliare e Tokenizzazione

L'industria immobiliare è pronta per la tokenizzazione Uno dei settori in cui la tokenizzazione cambierà presto le regole [...]

Leave A Comment